Lo Shotokan Karate Pregassona (SKP) è stato fondato nel settembre 2002, sulle ceneri del Karate Club Pregassona, che si
era sciolto nel 1998. Per 4 anni gli atleti rimasti si sono allenati sotto la guida del Maestro Giuliano Morniroli cintura nera
2° dan, attuale Maestro ancora alla guida.
Dopo diversi anni di militanza nella federazione cantonale (FKSI), nel 2010 SKP decide di cambiare stile e di associarsi
alla SKV/SSKO con l'amico Mauro Richina cintura nera 6° dan. In questi due anni passati con loro, l’associazione ha potuto
beneficiare di un buon apprendimento basato su una grande competenza ed ha istaurato un grande rapporto di amicizia.
Ma le origini sono difficili da dimenticare e per tale motivo, si ritiene giustificato ritornare allo stile originale praticato
da sempre a Pregassona: lo Shotokan.
A fine 2012 l’associazione entra in FESIK, federazione italiana i cui Maestri sono riconosciuti tra i più bravi in Europa.
Dopo alla scissione interna in questa organizzazione, il comitato SKP decide di uscire, rimanendo fuori dalle federazioni.
In seguito, SKP partecipa a varie manifestazioni e stage organizzati dai Maestri nei quali trova totale identificazione.
Tra questi spiccano il Maestro Ciro Varone 8° dan e il Maestro Luca Luraschi 5° dan.
Tra gli appuntamenti più significativi si ricorda la partecipazione nel dicembre 2014 a uno stage intensivo (Gasshuku) a
La Roche sur Yonne (Francia) con i migliori Maestri al mondo. Ricordiamo i due Maestri al vertice della JKA Hombu Dojo:
il Maestro Naka 8°dan e il Maestro Okuma 7°dan. Con loro c’erano i Maestri di JKA Francia con a capo il Maestro Lautier 7° dan
e il Maestro Sawada 7° dan di JKA Belgio.
La crescita del club continua costante quotidianamente attraverso gli allenamenti che si svolgono alla palestra delle scuole
elementari di Pregassona e con frequenti sessioni tenute con il Maestro e amico Luca Luraschi 5° dan, che svolge la sua attività
nella palestra di Faido. Oltre ad essere un grande amico è anche una persona competente come pochi in Ticino. Nella stagione
2015/16 con la sua collaborazione viene organizzata una bella gara regionale presso il Dojo di Pregassona.
I diversi stage (Okugi) seguiti recentemente presso le palestre del Maestro Ciro Varone 8° dan sono fonte di grande apprendimento
e studio per gli allenamenti nel nostro dojo di Pregassona.